Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
35 di 221
Stegher Giuliaserena -
Mandato Marco
Odissea 2020: Referendum, elezioni, "lockdown" regionali e crisi di Governo / di Marco Mandato e Giuliaserena Stegher
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 3 , p. 1-30
Odissea 2020: Referendum, elezioni, "lockdown" regionali e crisi di Go...
Sterpa Alessandro
“Numeri” ed “etichette”: quanti parlamentari per le competenze legislative? / Alessandro Sterpa
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 275-285
“Numeri” ed “etichette”: quanti parlamentari per le competenze legisla...
-
Rielaborazione di un intervento al seminario telematico "I numeri nelle funzioni del Parlamento. Riduzione dei parlamentari e organizzazione delle Camere", organizzato dall'Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant'Anna, che si è tenuto nei giorni 25 e 26 giugno 2020.
A10 - Il Parlamento in generale
Sterpa Alessandro
Sulpizi, Giulia
Donne e rappresentanza politica : la prospettiva comparata per valorizzare la differenza di genere / Giulia Sulpizi
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 3, p. 723-758
Donne e rappresentanza politica: la prospettiva comparata per valorizz...
Tarli Barbieri Giovanni
Riduzione del numero dei parlamentari e geografia elettorale / Giovanni Tarli Barbieri
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 191-231
Riduzione del numero dei parlamentari e geografia elettorale / Giovann...
Terzi, Matteo
Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge / Matteo Terzi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-27
Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presiden...
Tira Elisa
Referendum costituzionale e suo uso politico nella prassi / Elisa Tira
Costituzionalismo.it. - 2020, n. 3, p. 1-56
Referendum costituzionale e suo uso politico nella prassi / Elisa Tira
Torretta Paola
Referendum elettorale : manipolativo...ma non "troppo" : nota a Corte cost. n. 10 del 2020 / Paola Torretta
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 3, p. 304-317
Governo e Parlamento nella produzione normativa : evoluzioni o consoli...
Tosi, Dario Elia
La rappresentanza territoriale nel sistema parlamentare italiano dal disegno del Costituente al presente processo di riforma : quali prospettive dopo il referendum? / Dario Elia Tosi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 26 , p. 166-203
La rappresentanza territoriale nel sistema parlamentare italiano dal d...
Trabucco, Daniele
Il «virus» nel sistema delle fonti : Decreti-legge e DPCM al tempo del Covid-19 : tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale / Daniele Trabucco
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 2, p. 1-18
Il «virus» nel sistema delle fonti : Decreti-legge e DPCM al tempo del...
Trenta Gianluca
Gli effetti della riduzione del numero dei parlamentari / Gianluca Trenta
AmbienteDiritto.it. - 2020, n. 4, p. 11-25
Gli effetti della riduzione del numero dei parlamentari / Gianluca Tre...
Tripodina Chiara
Riduzione del numero dei parlamentari, tra riforma costituzionale ed emergenza nazionale / Chiara Tripodina
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 3, p. 69-94
Riduzione del numero dei parlamentari, tra riforma costituzionale ed e...
Troisi Michela
La categoria delle leggi di spesa dopo l’introduzione del nuovo art. 81, c. 3, Cost / Michela Troisi
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 3, p. 1633-1668
La categoria delle leggi di spesa dopo l’introduzione del nuovo art. 8...
Tucciarelli Claudio
Il significato dei numeri : riduzione del numero di deputati e senatori e regolamenti parlamentari / Claudio Tucciarelli
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 1, p. 167-186
Il significato dei numeri : riduzione del numero di deputati e senator...
Vasino Giulia
La tutela della segretezza del voto : profili ricostruttivi e problematiche attuali / Giulia Vasino
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-26
La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problemat...
Venanzoni, Andrea
L’innominabile attuale : l’emergenza Covid-19 tra diritti fondamentali e stato di eccezione / Andrea Venanzoni
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 1, p. 490-503
L’innominabile attuale : l’emergenza Covid-19 tra diritti fondamentali...
Verde Giuseppe
L’amministrazione della giustizia nel sistema dei rapporti fra Csm, Ministro e Parlamento / Giuseppe Verde
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 4, p. 435-444
, L’amministrazione della giustizia nel sistema deirapporti fra Csm, M...
Vernata Andrea
Governo e Parlamento nella produzione normativa : evoluzioni o consolidamento di una nuova Costituzione materiale? / Andrea Vernata
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 3, p. 55-76
Governo e Parlamento nella produzione normativa : evoluzioni o consoli...
Vernata Andrea
L’ircocervo normativo : il decreto “Cura Italia” quale prototipo di una nuova legislazione emergenziale / Andrea Vernata
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 3, p. 536-547
L’ircocervo normativo : il decreto “Cura Italia” quale prototipo di un...
Vernata Andrea
Decretazione d’urgenza e perimetro costituzionale nello stato di “emergenza epidemiologica” / Andrea Vernata
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1S, p. 161-165
Decretazione d’urgenza e perimetro costituzionale nello stato di “emer...
Vipiana Patrizia
La criticabile mancanza, nel regolamento della Camera, di una disciplina sul seguito dell’iniziativa legislativa popolare / Patrizia Vipiana
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 3, p. 725-731
La critica mancanza, nel regolamento della Camera, di una disciplina s...
pagina
35 di 221